di Gabriele Baldanzi TALAMONE Non è stato solo un incontro con gli imprenditori locali dell’agroalimentare e del mare. Ieri sera, alla Torre di Talamonaccio, i ...">
Fonte: IL TIRRENO
Rubrica: Economia
di Gabriele Baldanzi TALAMONE Non è stato solo un incontro con gli imprenditori locali dell’agroalimentare e del mare. Ieri sera, alla Torre di Talamonaccio, i vertici del gruppo Banco Popolare e della Cassa di risparmio di Lucca Pisa e Livorno, hanno ascoltato le richieste del tessuto economico e produttivo della Maremma, ma soprattutto hanno ribadito che l’ubriacatura da scenari “macro”, troppo spesso privi di aderenza con la vita di tutti i giorni, deve concludersi. Sta iniziando, infatti, una nuova fase, di cui saranno protagoniste le aziende, startup e startupper, giovani e meno giovani, piccolo commercio e imprese di trasformazione; insomma coloro che si danno da fare con buone pratiche per innervare, dal basso, l’economia del territorio. Nel corso della serata, oltre agli interventi del condirettore generale del Banco Popolare, Domenico De Angelis, del direttore territoriale della Cassa, Roberto Perico e del capoarea Carlo Dini, sono piovuti racconti di una Maremma che nonostante tutto prova a cambiare e innovare, con spirito di sacrificio, senza ideologie preconcette, ottimista sul futuro. Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno (punto di riferimento per il tessuto economico e produttivo) vuole rappresentare il filo rosso di questa ripresa, fondata – non a caso – sul cibo, sulla terra e sul mare. Un centinaio gli imprenditori che hanno risposto all’invito, apprezzando l’evento e la disponibilità dell’istituto di credito. L’iniziativa era organizzata dall’Area Affari Grosseto della Cassa di Risparmio per sviluppare un dialogo diretto con imprenditori impegnati in un ambito produttivo-chiave per la zona: un’opportunità di confronto per conoscerne le esigenze, per ascoltarne le esperienze, ma anche per offrire una panoramica dell’attività svolta dal Banco e dalla Cassa a favore delle aziende operanti nel settore primario in Toscana. «L’obiettivo principale di questi incontri – ha spiegato Domenico De Angelis, condirettore generale del Banco Popolare – è quello di allargare le basi del dialogo con le forze produttive del territorio, presentando i nostri servizi ma soprattutto ascoltando le necessità cui gli imprenditori cercano di rispondere quotidianamente con il loro impegno in azienda». «Offrire possibili soluzioni e i servizi migliori è il nostro compito principale, ma per operare al meglio in questa direzione – ha aggiunto De Angelis – occorre in primo luogo una condivisione di esperienze con chi rappresenta la prima linea della nostra economia». «Alcuni settori costituiscono una risorsa fondamentale per tutto il Grossetano – ha concluso De Angelis – e si caratterizzano, oltre che per il loro rilievo nell’economia regionale, per il grande potenziale che ancora può esprimere in termini di crescita di volumi e di qualità: la Cassa di Risparmio e il Banco Popolare intendono collaborare in modo costante e concreto con gli imprenditori per sviluppare queste potenzialità». Da parte sua il direttore territoriale della Cassa, Roberto Perico, ha sottolineato – dati alla mano – l’importanza crescente del ruolo e della presenza ormai ampiamente radicata della banca su un territorio che va ben oltre i confini geografici della provincia di Grosseto, comprendendo, oltre alla Bassa e Alta Maremma, anche la Val di Cornia e l’Isola d’Elba: 25 filiali in cui lavorano 110 persone; 25 mila clienti, 700 milioni di impieghi a fronte di una raccolta complessiva di circa 515 milioni, di cui 340 solo di raccolta diretta. «Una realtà – ha detto Perico - che rivela come le scelte attuate dalla banca, soprattutto in questo lungo periodo di crisi, siano giuste». «La Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno e il Banco Popolare sono il fulcro su cui fare leva per la crescita sociale ed economica del territorio. Vogliamo essere sempre di più una forza per il tessuto economico locale, per il sistema produttivo e per le famiglie».
Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538