di Paola Villani FOLLONICA Una parte delle nuove metropolitane di Miami e Honolulu saranno made in Follonica. L'azienda della città del golfo, Elettromar, ...">
Fonte: IL TIRRENO
Rubrica: Economia
di Paola Villani FOLLONICA Una parte delle nuove metropolitane di Miami e Honolulu saranno made in Follonica. L'azienda della città del golfo, Elettromar, ha raggiunto un altro importante obiettivo: un ordine per la progettazione e costruzione degli equipaggiamenti elettrici di 88 veicoli delle metropolitane di Miami (Florida) e Honolulu (Hawaii). Due commesse dal valore stimato di circa dieci milioni di euro, che potrebbero raddoppiare qualora all'impresa venisse affidata anche la loro installazione. Elettromar è una vera e propria eccellenza follonichese: 120 impiegati, un fatturato in crescita, un rapporto continuo e costante con le scuole del territorio, fondamentali per l'inserimento di nuove leve tra i dipendenti. Dal 1981 ad oggi l'impresa, guidata da Simone Turini, ha fatto grandi passi avanti: nata da una intuizione di un gruppo di professionisti provenienti dalle industrie del territorio, che si concretizzò nel proporre al comparto chimico, minerario e siderurgico locale la fornitura di servizi ed attività di installazione elettrico-strumentali finalizzati all’automazione di processo, è sempre stata in crescita. Un anno da ricordare è stato poi il 1998 quando Elettromar è entrata nel mercato ferroviario e successivamente è riuscita a posizionarsi anche in quello nautico. La globalizzazione è stata sicuramente un'opportunità di crescita per l'impresa che, al contrario di altre ditte del territorio rimaste escluse dai nuovi mercati, ha potuto così affacciarsi al mondo, proponendosi e spesso vincendo appalti molto importanti. Altro aspetto portato avanti dalla dirigenza aziendale il coinvolgimento del territorio: la filosofia dell'impresa è quella di offrire opportunità d'impiego a chi vive a Follonica e nei paesi vicini, dando così la possibilità di rimanere in Maremma, luogo che Turini definisce «bellissimo». Un'impresa che va contro corrente, in un momento in cui l'economia locale vacilla, Elettromar cresce aumentando il suo raggio di azione, che presto potrebbe ampliarsi ancora anche in vista di cambiamenti che arriveranno in zone vicine alla città del golfo dove l'industria si sta trasformando. «Le ultime due commesse vanno a completare il portafoglio di ordini di Elettromar – spiega Turini – L'azienda con questi progetti consolida la sua presenza negli Stati Uniti, dove ha una società collegata con sede a Miami che è stata impegnata non solo su interventi nel settore ferroviario (Los Angeles, San Francisco e Buffalo), ma anche in ambito siderurgico ed industriale (Servestal Nord America a Detroit). I due progetti americani verranno portati avanti insieme all'altra importante commessa, quella relativa al Freccia Rossa 1000 di Trenitalia, in corso di esecuzione e per la quale Elettromar è coinvolta su una parte dei più moderni elettrotreni che Ansaldobreda sta fornendo per il mercato italiano». L'azienda follonichese potrebbe avere altre opportunità di lavoro in Italia e all'estero grazie all'acquisizione della Ansaldobreda da parte di un colosso giapponese (Hitachi Rail): i rapporti di collaborazione con l'azienda italiana in questo momento rappresentano per l'impresa del golfo un ottimo biglietto da visita per la proprietà che arriverà a breve. «Potremmo così affacciarci ancora di più sui mercati globali diventando fornitori di uno dei maggiori gruppi mondiali del settore – continua Turini – Tutto questo è frutto di un gioco di squadra a cui partecipa tutto lo staff: Elettromar si muove e vuole aumentare i livelli occupazionali sia quantitativamente che qualitativamente».
Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538