ROMA «Grazie a un imprenditore nordafricano possiamo salvare migliaia di lavoratori toscani: Issad Rebrab, che viene dalla bella Cabilia, è oggi un grande impre...">
Fonte: IL TIRRENO
Rubrica: Economia
ROMA «Grazie a un imprenditore nordafricano possiamo salvare migliaia di lavoratori toscani: Issad Rebrab, che viene dalla bella Cabilia, è oggi un grande imprenditore italiano». E’ questo l’omaggio al patron della Cevital, di Enrico Rossi, che non dimentica subito dopo di ringraziare «i lavoratori e la città di Piombino, che ha saputo produrre una svolta mettendo in campo la sua volontà di non piegarsi quando tutto ormai sembrava perduto». Sempre rivolto a Rebrab, il presidente della Regione ha sostenuto come il caso di Piombino «sia una risposta a chi progetta di costruire muri che ci separino dall’Africa. Noi invece vogliamo costruire un ponte di sviluppo e di pace con grandi opportunità di scambio tra la Toscana, l’Europa e l’Africa». Dopo le firme sull’Accordo, Rossi si è intrattenuto a lungo con Rebrab e con l’amministratore delegato di Cevital, Farid Tidjani. Rossi infatti si recherà prima in Tunisia e poi in Algeria dopo il Ramadan, il periodo di astinenza e digiuno per i musulmani che quest’anno termina il 17 luglio. Il presidente della Toscana ha spiegato che si recherà dapprima a Kasserine, nel sud della Tunisia, realtà con quale la Toscana ha intessuto rapporti di amicizia e intrapreso progetti di sviluppo e contro la povertà. Ha ricordato come l’Università di Siena abbia contribuito alla riscrittura della Costituzione tunisina e come «la Toscana intenda sostenere la democrazia tunisina». Poi, Rossi sarà in Algeria dove nel porto di Bejaia ha sede il comparto agroalimentare della Cevital e lì incontrerà il presidente Issad Rebrab col quale ieri ha concordato di sentirsi per prendere accordi alla fine del Ramadan. Il governatore ha mostrato la sua conoscenza della storia di Bejaia (160.000 abitanti, la città più importante di tutta la Cabilia, col suo grande polo industriale e un porto che rappresenta un importante scalo petrolifero e commerciale sul Mediterraneo), rievocando col patron Cevital la vicenda del matematico pisano Leonardo Fibonacci che verso la fine del 1100 proprio a Bejaia passò alcuni anni per studiare i procedimenti aritmetici che studiosi musulmani stavano diffondendo nelle varie parti del mondo arabo e che poi esportò in occidente. Grandi sorrisi e commenti su questo ponte tra Toscana Algeria, poi la battuta di Tidjani su un possibile gemellaggio tra Bejaia e Piombino. Quindi il tono si è fatto più serio, riportato da Rossi sui fatti terroristici degli ultimi giorni in Tunisia e sulla minaccia di questo fenomeno, che Rebrab conosce bene, avendo subito un attacco nel 1995 alla sua fabbrica siderurgica in Algeria, che lo costrinse a lasciare il paese per tre anni.(cloz)
Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538