Fonte: LA NAZIONE
Rubrica: Economia
di SARAH FRANCI
UN PALAZZO totalmente green e a costo quasi zero. Niente più bollette del gas per i fortunati inquilini dell’edificio, attualmente in costruzione all’angolo tra viale Sonnino e via Matteotti. Grazie alle nuove tecnologie ecosostenibili il futuro condominio sarà completamente autonomo, permettendo un risparmio di quasi il 70% rispetto ad un appartamento tradizionale. «Una casa tradizionale mi costa circa 1500 euro l’anno di manutenzione -spiega Giacomo Biserni, titolare della ditta costruttrice CbNext - , mentre questi attraverso la struttura che noi costruiamo e un comportamento corretto degli abitanti può costare tra i 350 e i 500 euro annui di riscaldamento, acqua e utenze termiche».In pratica, oltre all’impianto fotovoltaico sul tetto, che già da solo permetterebbe un notevole risparmio e la produzione di energia utile per l’intero condominio, sono previste tutta una serie di accortezze per rendere l’edificio autonomo. Dall’utilizzo di mattoni in fibra di legno con una coibentazione di 15 cm e un’intercapedine di circa 31 cm di cemento armato, in grado di schermare sia dal caldo e dal freddo, al pavimento radiante che aiuta ad abbassare la temperatura fino a 21/22 gradi durante l’estate e a innalzarla a 25/26 gradi in inverno. Ciò è possibile perché l’impianto lavora a bassa temperatura, circa due volte e mezzo meno dei termosifoni tradizionali che solitamente si attivano intorno agli 80 gradi. Inoltre, l’impianto di riscaldamento e raffreddamento si avvale dell’aiuto di alcune sonde geotermiche che, poste tra i 100 e i 120 metri in profondità, catturano il calore naturale della terra durante l’inverno distribuendolo tra le abitazioni, e trasportano il calore accumulato nell’immobile in profondità durante l’estate. «NONOSTANTE si pensi che questa tecnologia costi di più – commenta sempre Biserni – , in realtà costa quanto un palazzo tradizionale dato che l’extra che impiegavo negli impianti della caldaia e del chiller lo utilizzo per la geotermia. Gli extra costi per quell’impianto sono equiparati a quelli previsti per questo green, e dunque mi viene a costare quanto un tradizionale. Questa tipologia di appartamenti vanno bene anche per chi non deve ricercare un risparmio economico, ma è alla ricerca di un ambiente più confortevole e vuole prestare attenzione anche all’ambiente». Caratteristica innovativa e curiosa, che segnala quanto di questo progetto sia lasciato al caso, è l’ascensore che si autoricarica. O meglio, non solo in fase di discesa produce energia elettrica che consuma in fase di salita, ma ne produce anche di più che poi distribuisce alle varie abitazioni. Al momento sono già stati venduti cinque dei nove appartamenti disponibili, ma c’è anche la possibilità di decidere la metratura che si desidera direttamente sulla carta del progetto. Si va da un minimo di legge di 35 mq fino all’acquisto dell’intero piano, 160 metri quadri, e farsi una casa su misura. Stessa metratura per attico e super attico, corrispondenti al 4 e 5 piano. Il costo è di 2800 euro al metro quadro, mentre al piano terra è previsto un fondo commerciale che sarà messo in vendita solo alla fine dei lavori.
Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538