Percorso:

16 settembre 2013 11:38

Notizie, Comunicati stampa


I Sensi dell’Arte: concorso e mostra biennale d’arte contemporanea, dedicata alle persone non vedenti e ipovedenti

E’ possibile iscriversi fino al 30 settembre 2013


Arriva la seconda edizione de I Sensi dell’Arte, il concorso e mostra biennale d’arte contemporanea, dedicata alle persone non vedenti e ipovedenti. Il progetto è a cura della U.I.C.-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS e dell’Associazione culturale Art@ltro®, in collaborazione con Regione Toscana, Fondazione Grosseto Cultura,  Provincia di Grosseto con  Commissione Pari Opportunità, Comuni di Grosseto e di Massa Marittima, Camera di Commercio di Grosseto.

L’evento, che si struttura in un concorso e in mostre itineranti, è volto ad aumentare la sensibilità verso forme estetiche e comunicative inconsuete, utilizzando la provocazione concettuale di chi crea un’opera plastica, multisensoriale o anche visiva pur privo della vista: una dissonanza che può dare risultati inaspettati e una partecipazione empatica del pubblico. Per questo sarà dato spazio ai lavori che danno un senso diverso ai materiali e ai linguaggi, attraverso la fruizione dell’opera stessa e le relazioni sociali. L’esperienza multisensoriale e linguistica viene così a rappresentare l’accesso alla creatività dell’artista non vedente e alla sensibilità di chi, vedente, vi partecipa in modo empatico.

Il concorso prevede due sezioni: una riservata alle persone ipovedenti, già completa e con adesioni internazionali, ed una aperta a tutti, che si chiuderà il 30 settembre. Nella prima saranno esposte opere plastiche, visive e multisensoriali, mentre la seconda riguarda opere linguistiche brevi, massimo 12 parole o un tweet. Verranno accettate frasi, composizioni poetiche, aforismi, slogan che sappiano esprimere il significato dei sensi dell’arte, oltre la vista, inviate per posta a Fondazione Grosseto Cultura, per email a info(at)artaltro(punto)it o con un tweet usando l’hastag #artsenses. I testi selezionati, oltre a venire letti da un attore professionista e registrati, saranno riprodotti su stendardi ed esposti al pubblico.

La giuria, composta da esperti del settore e da rappresentanti delle Istituzioni, selezionerà le opere partecipanti nella prima settimana di ottobre, ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi: primo  premio sezione A (riservata a non vedenti) mille e cinquecento euro, secondo premio sezione A (riservata a non vedenti) mille euro; primo premio sezione B  (aperta a tutti) trecento euro, secondo premio sezione B  (aperta a tutti) duecento euro, più altri premi offerti dalle strutture turistiche maremmane e riconoscimenti speciali

La mostra I Sensi dell’Arte rimane aperta dal 26 ottobre al 10 novembre a Massa Marittima, nella sala espositiva del Palazzo dell’Abbondanza, poi si trasferirà a Grosseto in tre sedi vicine: Chiesa dei Bigi, Museo Archeologico e Camera di Commercio, dove sarà visitabile dal 16 novembre al 3 dicembre, Giornata internazionale delle Persone disabili.
La premiazione dei vincitori è prevista per il 16 dicembre, giorno in cui s’inaugura la mostra a Grosseto.

E’ possibile trovare tutte le informazioni e il modulo d’iscrizione sul sito www.artaltro.it, oppure contattando l’Asociazione culturale Art@ltro: Palazzo Pannocchieschi – Via della Libertà 15 a Massa Marittima , tel: 333.9777614 - 0566.940215, email: info@artaltro.it


 
 

Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538