Percorso:

20 settembre 2013 13:05

Comunicati stampa, Notizie


Edilizia e Innovazione: bioarchitettura e prestazione energetica

Martedì 24 settembre 2013 alle 14, aula magna Istituto I.I.S.S. Manetti, Grosseto


Le nuove frontiere della progettazione e della normativa per bioarchietetture saranno al centro del convegno: Principi e normativa per la progettazione di bioarchitetture, passaggio dalla  certificazione  alla prestazione energetica  d.lgs 63/2013, che si terrà martedì 24 settembre alle 14 nell’aula magna dell’Istituto per Geometri A. Manetti in via dei Barberi, 65 - Grosseto. L’evento è organizzato dall' Agenzia Formativa “Istituto Formazione Franchi” e dall’ Istituto  Superiore  A. Manetti,  con il patrocinio della Provincia di Grosseto, dell'Ordine degli Ingegneri, dell'Ordine degli Architetti, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e del Collegio dei Periti Industriali, e Collegio dei Periti Agrari di  Grosseto.

Studiosi ed esperti presenteranno i principi della bioedilizia, del  risparmio energetico, della certificazione energetica e del  rispetto per l’ambiente, promuovendo congiuntamente l’utilizzo di materiali naturali e l’ideazione di soluzioni progettuali che salvaguardino il design ed i contesti urbanistici e il paesaggio. Il convegno porrà particolare attenzione ai  temi  della prestazione energetica degli edifici costruiti con materiali innovativi, grazie alla partecipazione di Marco Sabatini, assessore al Governo del Territorio e alle Energie Rinnovabili della Provincia di Grosseto e di Simone Tartaro in rappresentanza di  Casaclima, l’agenzia della Provincia autonoma di Bolzano che si occupa di certificazione energetica; sarà inoltre illustrata la normativa sull' Albo dei Certificatori Energetici, nell'intervento di Salvatore Allocca, assessore regionale al Welfare ed alle Politiche per la Casa.

“Puntare sull’innovazione applicata alle costruzioni e sulla certificazione che ne garantisca la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica – dichiara Marco Sabatini, assessore al Governo del Territorio e alle Energie Rinnovabili della Provincia di Grosseto- è la strada da seguire per dare impulso ad una edilizia più intelligente e rispettosa dell’ambiente e fornire risposte adeguate alla crescente domanda di costruzioni a impatto zero”.

Il seminario è rivolto a tutti, ma in particolare ad architetti, agronomi, ingegneri, periti industriali e agrari, geometri e agli operatori del settore,  la partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti fomativi.

Per scaricare il programma e modulo di adesione: Ordine Ingegneri www.ording.gr.it  Ordine Architetti www.gr.archiworld.it/, Collegio periti www.perindgrosseto.it/home.html, I.I.S.S. “A. Manetti” http://www.isitgrosseto.com/, Agenzia Formativa Istituto Formazione Franchi www.istitutoformazionefranchi.com.

Per motivi di capienza e sicurezza l'adesione sarà garantita solo  alle prime 80 iscrizioni pervenute, debitamente compilate e inviate via fax alla segreteria dell’Istituto Franchi di Firenze al:  055-583179. Per informazioni /help-desk  327 0492976 Dr Albeggiani Alessio.


Documenti
Programma Seminario Manetti 24 settembre(333 KB)
 
 

Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538