Notizie, Comunicati stampa, Eventi
Che rapporto c’è tra ebraismo e natura? Quali sono le indicazioni e i suggerimenti della tradizione ebraica per instaurare un rapporto sano con il mondo circostante? La Giornata Europea della Cultura Ebraica - giunta alla quattordicesima edizione e in programma per domenica 29 settembre - pone quest'anno l’attenzione su una tematica di grande attualità. E lo fa in ventinove Paesi europei e sessantasei località in Italia, forte dei duecentomila visitatori della scorsa edizione, di cui oltre cinquantamila solo nel nostro Paese: numeri di una manifestazione in costante crescita, che testimoniano anno dopo anno un diffuso interesse per l’ebraismo.
Pitigliano, città la cui storia è legata a doppio filo all’ebraismo, propone, con l’Associazione La Piccola Gerusalemme, un calendario di visite guidate, documentari e degustazioni in salsa “Jewish” per tutta l’intera giornata.
Ecco, nel dettaglio, il programma
Visita alla Sinagoga e agli antichi locali sottostanti, orario continuato 10:00 – 18:00, ingresso gratuito
Ore 11:00: visita guidata ai vicoli dell’antico ghetto che intersecano Via Zuccarelli.
Ore 15:00: visita guidata al Cimitero Ebraico
Ore 16:00: “L’importanza della natura e delle piante nella tradizione ebraica”: “Rosh ha-shanà lailanoth” (Capodanno degli alberi).
“Succoth” (festa delle capanne)
Proiezione del documentario: “Ebraismo e Natura” della rubrica “Sorgente di vita”. Introduce Elena Servi.
Per l’intera giornata, degustazione di prodotti tipici della tradizione ebraica e di vini Kasher della Cantina Cooperativa di Pitigliano.
Provincia di Grosseto
Piazza Dante Alighieri, 35 - 58100 Grosseto (GR) - Italy | Telefono (+39) 0564 48 41 11 - Fax (+39) 0564 22 385
Posta elettronica certificata: provincia.grosseto(at)postacert.toscana(punto)it - Sito internet: www.provincia.grosseto.it
Codice fiscale 80000030538